User Tools

Site Tools


fabriano_citta_del_software_libero

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Next revisionBoth sides next revision
fabriano_citta_del_software_libero [2012/11/14 07:22] – introduzione dei "soci ordinari" amministratorefabriano_citta_del_software_libero [2015/11/06 06:20] – [Personale occupato] - aggiornamento persone feroda
Line 1: Line 1:
-====== Fabriano città del Software Libero e delle reti solidali [BETA3 2012/11/14] ====== +====== Centro per il software libero e il nuovo sviluppo del territorio [BETA4 2013/01/28] ======
- +
-spostato da http://pdp.linux.it/wiki/index.php/Software_libero_nel_comune_di_fabriano+
  
 **SI FA PRESENTE CHE QUANTO SCRITTO DI SEGUITO NON è STATO ACCETTATO IN ALCUN MODO DAL COMUNE, È SOLO UNA PROPOSTA IN ELABORAZIONE IN MODO COLLABORATIVO** **SI FA PRESENTE CHE QUANTO SCRITTO DI SEGUITO NON è STATO ACCETTATO IN ALCUN MODO DAL COMUNE, È SOLO UNA PROPOSTA IN ELABORAZIONE IN MODO COLLABORATIVO**
Line 9: Line 7:
   * <color /lightgreen>**online**: tramite lo strumento di supporto beFair cui è possibile registrarsi liberamente su http://www.befair.it/supporto/. Se la domanda riguarda la proposta "Fabriano città del Software Libero" sarebbe preferibile mettere il tag "fcsl" nella domanda.</color>   * <color /lightgreen>**online**: tramite lo strumento di supporto beFair cui è possibile registrarsi liberamente su http://www.befair.it/supporto/. Se la domanda riguarda la proposta "Fabriano città del Software Libero" sarebbe preferibile mettere il tag "fcsl" nella domanda.</color>
  
-cercheremo di rispondere alle vostre domande nel più breve tempo possibile.+cercheremo di rispondere alle domande nel più breve tempo possibile.
  
 Il progetto “Fabriano città del Software Libero” è una proposta di Luca Ferroni, in elaborazione e non contiene in alcuna parte posizioni del Comune di Fabriano o dell’Assessore al Software Libero. Il progetto “Fabriano città del Software Libero” è una proposta di Luca Ferroni, in elaborazione e non contiene in alcuna parte posizioni del Comune di Fabriano o dell’Assessore al Software Libero.
  
-La proposta è condivisa continuamente con il gruppo PDP e il team beFair, e intende esserlo con soggetti delle reti del software libero e dell’economia solidale nell’interesse di mettere insieme l’esperienza collettiva e definire una via pragmatica per il nuovo sviluppo.+La proposta è condivisa con il gruppo PDP e il team beFair, e intende esserlo con soggetti delle reti del software libero e dell’economia solidale nell’interesse di mettere insieme l’esperienza collettiva e definire una via pragmatica per il nuovo sviluppo.
  
 La proposta è da considerarsi nello stato BETA, che nel nostro caso vuol dire pronta per una prima fase di condivisione. La proposta è da considerarsi nello stato BETA, che nel nostro caso vuol dire pronta per una prima fase di condivisione.
Line 19: Line 17:
 ===== Missione ===== ===== Missione =====
  
-Sviluppare **il territorio fabrianese** con tecnologie, metodi e pratiche per una società etica e solidale.+Sviluppare **il territorio fabrianese** con tecnologie, metodi e pratiche per una società sostenibile: etica e solidale.
  
 Questo progetto rientra nella [[ilprogetto|progettualità beFair]] che ne chiarisce il contesto. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla sua lettura. Questo progetto rientra nella [[ilprogetto|progettualità beFair]] che ne chiarisce il contesto. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla sua lettura.
Line 31: Line 29:
   * la **parte formativa** per creare un vivaio di cervelli nel territorio   * la **parte formativa** per creare un vivaio di cervelli nel territorio
  
 +{{ :professionaleassociativaformativa.png?direct |}}
 ===== Aree strategiche ===== ===== Aree strategiche =====
  
Line 263: Line 262:
  
  
-  * 1 coordinatore generale+  * 1 coordinatore generale (CEO)
   * 2 direzione commerciale   * 2 direzione commerciale
   * 3 gruppo comunicazione e facilitazione   * 3 gruppo comunicazione e facilitazione
-  * gruppo sviluppo software (di cui 2 senior+  * 1 grafico 
-  * gruppo reti e sistemi (di cui 1 senior)+  * 5 gruppo sviluppo software  (di cui 1 CTO software
 +  * gruppo reti e sistemi (di cui 1 CTO reti)
   * 1 segretario   * 1 segretario
   * 1 responsabile formazione (organizzazione corsi interni ed esterni e convegni)   * 1 responsabile formazione (organizzazione corsi interni ed esterni e convegni)
-  * 1 responsabile monitoraggio delle attività+  * 1 community manager 
 +  * 2 assistenza / accoglienza nuovi arrivi 
  
 con previsione di frequenza per ricercatori, tirocinanti e stagisti. con previsione di frequenza per ricercatori, tirocinanti e stagisti.
Line 330: Line 332:
 beFair è un marchio di Luca Ferroni, dedicato a progetti per lo sviluppo dei territori con modalità e tecnologie compatibili ad una società sostenibile. beFair è attualmente speso nei progetti: dossier scuola, sesta conferenza italiana sul software libero, progetto gasista felice. beFair è un marchio di Luca Ferroni, dedicato a progetti per lo sviluppo dei territori con modalità e tecnologie compatibili ad una società sostenibile. beFair è attualmente speso nei progetti: dossier scuola, sesta conferenza italiana sul software libero, progetto gasista felice.
  
-beFair è il marchio messo a disposizione delle comunità del software libero e dell'economia solidale per il presente progetto che si intende realizzare sotto forma di cooperativa. Il centro si occupa prevalentemente di soluzioni tecnologiche, ma nello scenario della rivoluzione delle reti in cui ci sono molti pezzi da comporre, molte risorse e pratiche da valorizzare, molta necessità di coordinamento, facilitazione e comunicazione. Questi aspetti richiedono una elevata necessità di innovazione per gestire il cambiamento, per valorizzare il lavoro e l'occupazione locale, per sviluppare il sistema territorio, e per ridurne i costi complessivi. I costi complessivi non sono quelli prettamente monetari, ma sopratutto i costi che ci si ritrova oggi a pagare nel lungo termine, o che si troveranno a pagare le successive generazioni se non si propone decisamente un migliore modello di sviluppo.+beFair è il marchio messo a disposizione delle comunità del software libero e dell'economia solidale per il presente progetto che si intende realizzare sotto forma di cooperativa. Il centro si occupa prevalentemente di soluzioni tecnologiche, ma nello scenario della rivoluzione delle reti in cui ci sono molti pezzi da comporre, molte risorse e pratiche da valorizzare, molta necessità di coordinamento, facilitazione e comunicazione. Questi aspetti richiedono una elevata necessità di innovazione per gestire il cambiamento, per valorizzare il lavoro e l'occupazione locale, per sviluppare il sistema territorio, e per ridurne i costi complessivi. I costi complessivi non sono quelli prettamente monetari, ma soprattutto i costi che ci si ritrova oggi a pagare nel lungo termine, o che si troveranno a pagare le successive generazioni se non si propone decisamente un migliore modello di sviluppo.
  
 ===== Ulteriori approfondimenti ===== ===== Ulteriori approfondimenti =====
fabriano_citta_del_software_libero.txt · Last modified: 2021/08/29 09:18 by feroda