User Tools

Site Tools


presentazione

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revisionBoth sides next revision
presentazione [2013/01/23 20:51] – [Metodi e Tecnologie] - riassunto ferodapresentazione [2013/01/25 08:38] – metodi e tecnologie - partecipazione e decisionalità feroda
Line 13: Line 13:
  
 Un "Luogo", **un nodo di rete di riferimento**, per lo sviluppo dei territori con metodi e tecnologie per realizzare una società sostenibile. Un "Luogo", **un nodo di rete di riferimento**, per lo sviluppo dei territori con metodi e tecnologie per realizzare una società sostenibile.
 +
 +//Tale luogo di riferimento coniuga le parti **professionale**, **associativa** e **formativa**.//
  
 {{ :professionaleassociativaformativa.png?direct | Il centro coniuga le parti professionale, associativa e formativa}} {{ :professionaleassociativaformativa.png?direct | Il centro coniuga le parti professionale, associativa e formativa}}
  
-//Il luogo di riferimento coniuga le parti professionale, associativa e formativa//. 
  
-Abilitare un contesto economico territoriale, in federazione con altri territori, per ridare fondamento e realtà attuativa a **Consapevolezza**,  **Solidarietà**, ed una **Economia** che, in particolare nell'emergenza contingente del fabrianese, rilevi le esigenze del territorio e attui percorsi di **cultura**, **messa in rete**, e **soluzioni**. L'obiettivo è la ricerca di un **Bilanciamento** che possa distribuire ricchezzaCiò viene fatto avviando gradualmente azioni e tavoli di condivisione settoriali che valorizzino le attività e le produzioni locali, diano priorità al rispetto per l’ambiente, alle relazioni umane di equità e giustizia e al "tornaconto" sociale, cioè al "tornaconto" dell’umanità nel suo complesso. + 
 +L'obiettivo è di abilitare un contesto economico territoriale, in federazione con altri territori, per ridare fondamento e realtà attuativa a **Consapevolezza**, **Solidarietà**, ed una **Economia** che, in particolare nell'emergenza contingente del fabrianese, rilevi le esigenze del territorio e ad essi risponda attuando **corsi di formazione**, attività di **messa in rete**, e **soluzioni** praticheNello sviluppo dei tre assi si cercherà di perseguire il **bilanciamento** proprio perché l'uno senza gli altri non rende un territorio indipendente ed economicamente sostenibile 
 + 
 +Tutto ciò viene fatto avviando gradualmente azioni e tavoli di condivisione settoriali che valorizzino le attività e le produzioni locali, diano priorità al rispetto per l’ambiente, alle relazioni umane di equità e giustizia e al "tornaconto" sociale, cioè al "tornaconto" dell’umanità nel suo complesso. 
  
 Un territorio è visto come un insieme di reti di persone che camminano insieme unite da valori ed esperienze, e che, grazie a questo progetto, possono ritrovare ordine delle relazioni con altri individui, aziende, associazioni, strutture educative, sanità e istituzioni pubbliche. Un territorio è visto come un insieme di reti di persone che camminano insieme unite da valori ed esperienze, e che, grazie a questo progetto, possono ritrovare ordine delle relazioni con altri individui, aziende, associazioni, strutture educative, sanità e istituzioni pubbliche.
Line 24: Line 28:
 ==== Metodi e Tecnologie ==== ==== Metodi e Tecnologie ====
  
-Questo progetto nasce e si verifica continuamente con criteri, metodi e strumenti delle reti del software libero e delle reti di economia etica e solidale, in cui nessuno, dà o ha ricette risolutorie e che per questo può essere definito come un "percorso", un metodo cioè che come tale è parte integrante del progetto. +=== Partecipazione ===
-**Come nelle reti infatti, la partecipazione è sostanza della soluzione e non c'è soluzione senza partecipazione**.  +
-Questo accade in Internet, con il web 2.0 e successivi e prende rispettivamente i nomi di //request for comment// o //perpetual beta//.+
  
-TOGLIEREI((+Questo progetto nasce e si verifica continuamente con criteri, metodi e strumenti delle reti del software libero e delle reti di economia etica e solidale, in cui nessuno, dà o ha ricette risolutorie e che per questo può essere definito come un "percorso"
 +**Come nelle reti infatti, la partecipazione è sostanza della soluzione e, allo stesso tempo, non c'è soluzione senza partecipazione**.  
 +Questo accade nwgli standard di Internet o con il web 2.0 e prende rispettivamente i nomi di //request for comment// o //perpetual beta//.((
 **La condivisione delle idee** con cui maturare soluzioni condivise è perciò la vera ricchezza e metodo: più la condividiamo e più cresce per tutti. Sul valore delle idee George Bernard Shaw diceva: “Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee”. Il software è un'idea, come una ricetta di cucina è una sequenza operativa che risolve un problema, condividere software è una ricchezza. E questo oggi è realizzabile ed economicamente sostenibile grazie ai criteri del Software Libero. Le reti sono sistemi in cui tutti i nodi possono partecipare rispettando determinati criteri e contribuiscono a migliorare il funzionamento del sistema complessivo. Internet ne è la dimostrazione. Per capire il valore di Internet oggi si può leggere la posizione dell'Internet Governance Forum Italia nel documento che ne descrive i principi fondamentali e basti pensare che è stata candidata per ben 2 volte al premio Nobel per la pace.)) **La condivisione delle idee** con cui maturare soluzioni condivise è perciò la vera ricchezza e metodo: più la condividiamo e più cresce per tutti. Sul valore delle idee George Bernard Shaw diceva: “Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee”. Il software è un'idea, come una ricetta di cucina è una sequenza operativa che risolve un problema, condividere software è una ricchezza. E questo oggi è realizzabile ed economicamente sostenibile grazie ai criteri del Software Libero. Le reti sono sistemi in cui tutti i nodi possono partecipare rispettando determinati criteri e contribuiscono a migliorare il funzionamento del sistema complessivo. Internet ne è la dimostrazione. Per capire il valore di Internet oggi si può leggere la posizione dell'Internet Governance Forum Italia nel documento che ne descrive i principi fondamentali e basti pensare che è stata candidata per ben 2 volte al premio Nobel per la pace.))
  
 +=== Decisionalità ===
 +
 +In ogni istante è necessario prendere decisioni, ed è nella consapevolezza di tutti i partecipanti a questo progetto che non è possibile organizzare un tavolo per ogni decisione da prendere.
 +
 +È perciò fondamentale la fiducia in soggetti che si imegnano e dimostrano di agire nell'interesse collettivo. **La decisionalità si ottiene nella capacità di confronto e verifica delle scelte intraprese giorno dopo giorno.**
  
-**La decisionalitàe quindi la "soluzione" di volta in volta, si ottiene nella capacità di confronto verifica.** +Nella fase inizialeè importante prevedere la necessità di un gruppo di lavoro e di una proposta chiaragià di fatto entrambi noti e di fiducia per il territorio, in modo da velocizzare la fase di avvio del territorio. 
-Sul valore incontrovertibile che la **libera condivisione delle idee** e **le reti** di tutti i generi portano alla società odiernasi fonda il "Luogo" per il software libero ed il nuovo sviluppo del territorio.+
  
-Nella fase iniziale è importante prevedere la necessità di un gruppo di lavoro e di una proposta chiara, già di fatto nota e di fiducia per il territorio, in modo da velocizzare la fase di avvio del territorio. Nel nostro caso la proposta pratica è questa progettualità beFair e la fiducia si esprime con il [[ilprogetto:patto_di_solidarieta_anno_0|patto di solidarietà con cui Luca Ferroni si impegna]] al coordinamento rimettendosi ai valori delle reti solidali.+Nel caso specifico ci si riferisce alla progettualità beFair e la fiducia si esprime con la sottoscrizione del [[ilprogetto:patto_di_solidarieta_anno_0|patto di solidarietà con cui Luca Ferroni si impegna]] al coordinamento rimettendosi ai valori delle reti solidali.
  
-L'individuazione dei territori deve essere fatta oltre che da effettive spinte aggregative dal basso motivate da particolari condizioni strutturali geografiche storico-culturali anche in collaborazione con le Reti Res ( Reti dell' economia etica e solidale) o soggetti che abbiano equivalente attinenza ai criteri suddeti ed esperienza diretta sul campo nei territori di loro competenza.+Tale necessità deriva dalla dimostrata conoscenza del metodo delle reti e di come sviluppare gli aspetti:
  
-La proposta va fatta, gradualmente e in modi diversi, 360 gradi e quindi ad individui, aziende, associazioni, rappresentanze sindacali e politiche, strutture educativepubblica amministrazione e sanità.Con particolare riferimento alle aziende in modo che possano a loro vola diffondere l'economia e le sue pratiche nel territorio.+  * **territorio**: definizione di un territorio geograficamente e commercialmente accomunato; 
 +  * **proposta**: graduale tutte le strutture del territorio; 
 +  * **assi portanti**: culturamessa in rete, attuazione;
  
-Gli assi da sviluppare nel centro sono quindi 3: 
-  * <color /#ADCF00>**CULTURA**</color> per conoscere i temi,i metodi gli strumenti e le pratiche delle reti di economia etica e   solidale, per formare i soggetti e dare tutti gli strumenti per autoformarsi e sviluppare le proprie capacità;  
-  * <color /#FEFE99>**MESSA IN RETE**</color> per aggregare e valorizzare quanto di esistente nel territorio già si fa ed evolvere insieme massimizzando la capacità di condivisione delle idee e quindi di crescita reciproca;  
-  * <color /#CFE7F5>**ATTUAZIONE**</color> sviluppare strumenti per il territorio, non solo di software libero che pur rimane la specializzazione fondante, ma anche altre attività lavorative utili allo sviluppo del territorio, con l'obiettivo di lanciare eventuali altre realtà aziendali che possano connotarsi nei propri settori di competenza. 
 ===== Dettagli ===== ===== Dettagli =====
  
presentazione.txt · Last modified: 2014/10/28 11:28 by 127.0.0.1