User Tools

Site Tools


start

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revisionBoth sides next revision
start [2015/01/25 22:31] – [Posizioni] aggiunta immagine warp10start [2015/02/16 15:28] – modifica esterna 127.0.0.1
Line 27: Line 27:
       * [[progetti|Altri progetti]]       * [[progetti|Altri progetti]]
            
-      * [[sysadmin:index|Documentazione tecnica sistemistica]]+      * [[ops:index|Documentazione tecnica sistemistica]]
  
-      * [[dev|Documentazione tecnica per lo sviluppo]]+      * [[dev:index|Documentazione tecnica per lo sviluppo]]
  
       * [[training|Formazione tecnica]]       * [[training|Formazione tecnica]]
Line 88: Line 88:
 Il software libero in particolare ha dimostrato di essere un valore incontrovertibile nel mercato odierno e nel tempo ha maturato delle pratiche di lavoro rispondenti ai criteri definiti dal progetto GNU proposto nel 1983 da Richard Matthew Stallman. Questo dimostra che è un percorso vincente anche in un sistema economico che non condivide. Come un teorema matematico "vince" sempre, non importa quali valori assumono le variabili. Il software libero in particolare ha dimostrato di essere un valore incontrovertibile nel mercato odierno e nel tempo ha maturato delle pratiche di lavoro rispondenti ai criteri definiti dal progetto GNU proposto nel 1983 da Richard Matthew Stallman. Questo dimostra che è un percorso vincente anche in un sistema economico che non condivide. Come un teorema matematico "vince" sempre, non importa quali valori assumono le variabili.
 A conclusione si ricorda che le pratiche del software libero e più in generale delle reti solidali si basano sulla ricchezza del percorso e su 3 assi qui definiti come: **cultura, messa in rete e attuazione**. Senza una di queste tre componenti, che devono essere considerate in ogni aspetto di ogni attività, non raggiungeremo vetta che tutti insieme stiamo scalando nel nostro percorso di vita. A conclusione si ricorda che le pratiche del software libero e più in generale delle reti solidali si basano sulla ricchezza del percorso e su 3 assi qui definiti come: **cultura, messa in rete e attuazione**. Senza una di queste tre componenti, che devono essere considerate in ogni aspetto di ogni attività, non raggiungeremo vetta che tutti insieme stiamo scalando nel nostro percorso di vita.
 +
start.txt · Last modified: 2024/04/18 11:34 by feroda