ilprogetto
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| ilprogetto [2012/10/07 22:15] – riportato un nuovo schema amministratore | ilprogetto [2014/10/28 11:28] (current) – external edit 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| - | Il progetto beFair è ambizioso, se la strada lunga ti spaventa, non incamminarti per questo progetto, se non credi nel valore dell' | + | //Il progetto beFair è ambizioso, se la strada lunga ti spaventa, non incamminarti per questo progetto, se non credi nel valore dell' |
| ====== Visione ====== | ====== Visione ====== | ||
| Line 7: | Line 7: | ||
| ====== Missione ====== | ====== Missione ====== | ||
| - | **TODO** | + | Offriamo strumenti informatici e soluzioni tecnologiche con Software Libero, favorendo strategie di rete per semplificare la vita ed aumentare l' |
| - | NON RIPORTO LA VECCHIA MISSIONE beFair per non essere influenzati nella prima elaborazione della nuova | + | ====== Progetti ====== |
| - | ===== Aree strategiche ===== | + | I progetti beFair sono elencati alla pagina [[: |
| - | qui ci vanno le 4 aree strategiche | + | La progettualità beFair è fondamentale per ottenere **strumenti utili** al fine di sapersi orientare nella lettura di ogni singolo progetto. |
| - | ===== Obiettivi | + | ====== Definizioni ====== |
| - | {{ : | + | ===== Aree strategiche ===== |
| + | Le aree strategiche definiscono il contesto orizzontale di ogni attività di beFair. Ogni progetto avviato può toccare una o più aree strategiche. | ||
| - | ===== Ambiti | + | - <color /# |
| - | + | - <color /# | |
| - | qui ci vanno istruzione, economia, associazionismo, individuo, territorio | + | - <color /# |
| - | + | - **Ricerca e sviluppo**: questa area strategica comprende le attività collegate alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni, che garantiscano un progresso permanente e coerente del progetto e dell' | |
| - | ===== Progetti da sviluppare ===== | + | |
| - | qui ci vanno i progetti befair | + | Nell' |
| - | ===== Metodo ===== | ||
| + | ===== Portatori di interesse (stakeholders) ===== | ||
| - | ====== Definizione delle attività ====== | + | Il progetto deve guardare alla società nel suo complesso, altrimenti non riuscirà ad essere una nuova prospettiva. |
| - | **TODO BOZZA da rivedere** | + | Ogni portatore |
| - | + | ||
| - | Questo punto è molto importante, perché va messo anche nello Statuto. Abbozzo, ma questo sarà il risultato di quanto descritto in tutto il documento. | + | |
| - | + | ||
| - | Le cooperativa può svolgere tutte le attività rivolte allo sviluppo dei territori al fine di promuovere la consapevolezza e l' | + | |
| - | + | ||
| - | * Offerta di servizi e strumenti informatici, | + | |
| - | * Corsi di formazione | + | |
| - | * Organizzazione di eventi | + | |
| - | * Organizzazione di incontri per la condivisione e la messa a sistema di buone pratiche | + | |
| - | * Individuazione e coordinamento necessità logistiche | + | |
| - | * Supporto ai produttori locali per poter applicare pratiche di economia solidale, raggiungere un' | + | |
| - | + | ||
| - | ====== Progettualità ====== | + | |
| - | + | ||
| - | beFair si muove con progettualità allo scopo di poter contestualizzare le attività di ogni progetto. | + | |
| - | + | ||
| - | ===== Radici: reti di Economia Solidale e Software Libero ===== | + | |
| - | + | ||
| - | In accezione più ampia il contesto di appartenenza è quello delle: | + | |
| - | * reti dell' | + | |
| - | * reti del software libero | + | |
| - | ed è infatti in queste reti che sono le sue radici, ed è in esse che intende continuare a partecipare, | + | |
| - | + | ||
| - | Per questo si ritiene innanzitutto necessario rapportare la progettualità beFair alle suddette reti e si propongono alcuni [[REES_softwarelibero_basi|documenti fondanti nella sezione apposita]]. | + | |
| - | + | ||
| - | Mantenere come riferimento e nelle relazioni (reali) questi due importanti movimenti, molto ampi e molto sfaccettati, | + | |
| - | + | ||
| - | ===== Specificità beFair ===== | + | |
| - | + | ||
| - | La progettualità beFair si basa sulla definizione di: | + | |
| - | * [[ilprogetto&# | + | |
| - | * [[ilprogetto&# | + | |
| - | * e alcuni [[ilprogetto&# | + | |
| - | + | ||
| - | Ogni progetto potrà essere rivolto ad uno specifico territorio, ma con la visione | + | |
| - | * sia favorire buone pratiche | + | |
| - | * sia scongiurare cattive pratiche | + | |
| - | * sia, soprattutto, | + | |
| - | + | ||
| - | Tale evoluzione è facilitata ogni volta che si mette a sistema una attività poiché viene stimolato un **confronto** che deve necessariamente portare ad una decisione su situazioni e problemi contingenti. | + | |
| - | + | ||
| - | ==== Aree strategiche ==== | + | |
| - | + | ||
| - | Le aree strategiche definiscono il contesto orizzontale di ogni attività di beFair. Ogni progetto avviato può toccare una o più aree strategiche. | + | |
| - | + | ||
| - | - **Cultura**: | + | |
| - | - **Messa in rete**: questa area strategica comprende l' | + | |
| - | - **Attuazione**: | + | |
| - | - **Ricerca e sviluppo**: questa area strategica comprende le attività collegate alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni, che garantiscano un progresso permanente e coerente del progetto e dell' | + | |
| - | + | ||
| - | **TODO: associare dei colori alle aree strategiche** | + | |
| - | ==== Destinatari ==== | + | |
| - | + | ||
| - | Ogni destinatario | + | |
| * Pubbliche amministrazioni | * Pubbliche amministrazioni | ||
| - | * Enti e privati che si occupano di istruzione | + | * Strutture educative |
| * Aziende | * Aziende | ||
| * Associazioni | * Associazioni | ||
| * Individui | * Individui | ||
| - | ==== Valori ==== | + | **TODO**: icona per ogni punto qui sopra |
| + | |||
| + | ===== Valori | ||
| * Apertura e confronto | * Apertura e confronto | ||
| Line 110: | Line 58: | ||
| + | ====== Progettualità ====== | ||
| + | |||
| + | beFair si muove con progettualità allo scopo di poter contestualizzare le attività di ogni progetto. | ||
| + | |||
| + | La progettualità beFair si basa sulla definizione di: | ||
| + | * [[ilprogetto&# | ||
| + | * [[ilprogetto&# | ||
| + | * e [[ilprogetto&# | ||
| + | |||
| + | Ogni progetto potrà essere rivolto ad uno specifico territorio, ma con la visione di poterlo mettere a sistema e riprodurlo in altri territori, effettuando una // | ||
| + | * sia favorire buone pratiche | ||
| + | * sia scongiurare cattive pratiche | ||
| + | * sia, soprattutto, | ||
| + | |||
| + | Tale evoluzione è facilitata ogni volta che si mette a sistema una attività poiché viene stimolato un **confronto** che deve necessariamente portare ad una decisione su situazioni e problemi contingenti. | ||
| + | ===== Metodo per ogni progetto ===== | ||
| - | ===== Ogni progetto ===== | + | - definizione delle mete |
| + | - definizione degli obiettivi specifici inquadrati nelle aree strategiche | ||
| + | - cura di 4 aspetti | ||
| + | - bilanciamento dei ruoli: interesse, lavoro, l' | ||
| ==== Cura di 4 aspetti ==== | ==== Cura di 4 aspetti ==== | ||
| Line 124: | Line 91: | ||
| * **Evoluzione**: | * **Evoluzione**: | ||
| - | ==== I ruoli ==== | + | ==== Bilanciamento dei ruoli ==== |
| **Il cliente, il fornitore, il comitato etico e solidale, e la community** | **Il cliente, il fornitore, il comitato etico e solidale, e la community** | ||
| Line 152: | Line 119: | ||
| {{: | {{: | ||
| + | ===== Radici: reti di Economia Solidale e Software Libero ===== | ||
| + | |||
| + | In accezione più ampia il contesto di appartenenza è quello delle: | ||
| + | * reti dell' | ||
| + | * reti del software libero | ||
| + | ed è infatti in queste reti che sono le sue radici, ed è in esse che intende continuare a partecipare, | ||
| + | |||
| + | Per questo si ritiene necessario rapportare la progettualità beFair alle suddette reti e si propongono alcuni [[REES_softwarelibero_basi|documenti fondanti nella sezione apposita]]. | ||
| + | |||
| + | Mantenere come riferimento e nelle relazioni (reali) questi due importanti movimenti, molto ampi e molto sfaccettati, | ||
| + | |||
| + | ====== La cooperativa ====== | ||
| + | |||
| + | ===== Soci ===== | ||
| + | |||
| + | I soci della cooperativa si declinano in 3 tipi: | ||
| + | |||
| + | * **soci lavoratori**: | ||
| + | * **soci sovventori**: | ||
| + | * **soci ordinari**: io li avrei chiamati **soci collaboratori solidali**, ma per legge non si può. Questi sono soci che collaborano con i fatti, secondo la loro specificità all' | ||
| + | * produttori | ||
| + | * associazioni | ||
| + | * altri soggetti collettivi non sovventori | ||
| + | |||
| + | Lo strumento che dirime il rapporto di ogni socio con la cooperativa è un **patto di solidarietà** che declina come **i criteri** vengono messi in pratica tra le parti. Perché **l' | ||
| + | |||
| + | La cooperativa stessa firma un **patto di solidarietà** auspicabilmente con il territorio = **Distretto di economia solidale di Fabriano**, o altrimenti con la **Rete di Economia Etica e Solidale delle Marche** o altre Reti **(Res)** regionali ed eventualmente nazionali ed internazionali | ||
| + | |||
| + | ===== Organi della cooperativa ===== | ||
| + | |||
| + | * **assemblea dei soci**: si sa; | ||
| + | * **consiglio di amministrazione**: | ||
| + | * delibera ammissione e recesso dei soci, su questo ci rapporteremo ai criteri e al patto; | ||
| + | * predispone il bilancio; | ||
| + | * gestione società: " | ||
| + | * tenere i rapporti con le banche, con la pa, le firme, ecc. ecc. | ||
| + | * **presidente** | ||
| + | * **comitato etico**: questo è da chiedere, non so se la legge lo prevede, o come è possibile farcelo rientrare. Per noi è fondamentale perché è quello che determina l' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Attività ===== | ||
| + | |||
| + | Questo punto è molto importante, perché va messo anche nello Statuto. Abbozzo, ma questo sarà il risultato di quanto descritto in tutto il documento. | ||
| + | |||
| + | Le cooperativa può svolgere tutte le attività rivolte allo sviluppo dei territori al fine di promuovere la consapevolezza e l' | ||
| + | |||
| + | * **Offerta di servizi e strumenti informatici, | ||
| + | * **Corsi di formazione**((cultura)) | ||
| + | * **Supporto ai produttori locali per poter applicare pratiche di economia solidale, raggiungere un' | ||
| + | * Organizzazione di incontri per la condivisione e la messa a sistema di buone pratiche | ||
| + | * Individuazione e coordinamento necessità logistiche | ||
| + | |||
| + | Nello specifico le attività sono elencate [[dettagli_delle_attivita_economiche|nell' | ||
| + | ===== Altre informazioni utili, alcune da verificare ===== | ||
| + | * Sede: può cambiare comodamente dopo la costituzione se all' | ||
| + | * ho chiesto di essere contattato dal progetto THE HUB the-hub.net mi sembra. Proviamo a seguirlo, qualcuno può fare da referente? Il centro potrebbe essere l'hub fabrianese; | ||
| + | * per partecipare a vari bandi si deve avere almeno un bilancio chiuso, quindi potrebbe essere strategico aprire prima della fine dell' | ||
| + | * alla prima assemblea si definiscono eventuali compensi per il consiglio di amministrazione | ||
ilprogetto.1349648154.txt.gz · Last modified: 2014/10/28 11:28 (external edit)
