partizionamento_server
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revision | |||
| partizionamento_server [2014/11/26 10:47] – kobe | partizionamento_server [Unknown date] (current) – removed - external edit (Unknown date) 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| - | ====== Aggiungere un nuovo server ====== | ||
| - | Questa pagina contiene le convenzioni relative alla creazione e al partizionamento dei nuovi server. | ||
| - | |||
| - | ===== Convenzioni partizionamento Linode 4GB ===== | ||
| - | |||
| - | Schema di base (totale 96GB): | ||
| - | * Root (''/'' | ||
| - | * Swap 4GB | ||
| - | * LVM 76GB | ||
| - | * ''/ | ||
| - | * ''/ | ||
| - | * varie ed eventuali | ||
| - | * non allocato | ||
| - | |||
| - | Passi operativi: | ||
| - | - Stabilire l' | ||
| - | - Nell' | ||
| - | - Creare un nuovo gruppo con il nome appena scelto | ||
| - | - Creare una voce '' | ||
| - | - Acquistare un '' | ||
| - | - Nella scheda '' | ||
| - | - Nella scheda '' | ||
| - | * Debian 7.5 (o comunque l' | ||
| - | * 16384MB (cioe' 16 * 1024) | ||
| - | * lasciare lo swap di default | ||
| - | * la password di root | ||
| - | - Nella sezione '' | ||
| - | * Rinominare l' | ||
| - | * ridimensionare lo swap creato automaticamente a 4096MB (4 * 1024) e l' | ||
| - | * attendere per qualche secondo il termine del ridimensionamento dello swap | ||
| - | * creare una nuova partizione non formattata che occupi il restante spazio, ovvero 77824MB (76 * 1024), e chiamarla '' | ||
| - | - Nella sezione '' | ||
| - | - Nella sezione '' | ||
| - | |||
| - | ===== DNS ===== | ||
| - | |||
| - | Assegnare al nuovo server un nome di dominio base '' | ||
| - | |||
| - | ===== Wiki ===== | ||
| - | |||
| - | Aggiungere il nuovo server nell' | ||
| - | |||
| - | ===== Aggiornare 1ring ===== | ||
| - | |||
| - | Aggiornare il master del proprio repository locale, e tornare sul proprio branch per le modifiche: | ||
| - | |||
| - | $ git checkout master | ||
| - | $ git pull | ||
| - | $ git checkout my-branch | ||
| - | $ git rebase master | ||
| - | |||
| - | Creare '' | ||
| - | | ||
| - | --- | ||
| - | hostname: befairX | ||
| - | motd: '' | ||
| - | |||
| - | Modifica '' | ||
| - | |||
| - | [befair] | ||
| - | befair[1:X] | ||
| - | |||
| - | Modifica '' | ||
| - | |||
| - | hosts: | ||
| - | | ||
| - | [...] | ||
| - | | ||
| - | befairX.befair.it: | ||
| - | aliases: ' | ||
| - | urls: [] | ||
| - | | ||
| - | [...] | ||
| - | |||
| - | Committare e pushare le modifiche: | ||
| - | |||
| - | $ git commit -a -m 'Added befairX server' | ||
| - | $ git push origin my-branch: | ||
| - | |||
| - | ===== 1ring in action! ===== | ||
| - | |||
| - | A questo punto entra in gioco Ansible per completare il bootstrapping del server, compreso LVM | ||
| - | |||
| - | Dal master, rilanciare il playbook per aggiornare l'SSH config del master: | ||
| - | |||
| - | # git rebase master | ||
| - | # ap_prod playbooks/ | ||
| - | |||
| - | Quindi generare un nuovo playbook per il bootstraping del nuovo server: | ||
| - | |||
| - | # cp playbooks/ | ||
| - | |||
| - | Nel nuovo '' | ||
| - | |||
| - | A questo punto connettersi al server accettando il key fingerprint della chiave SSH ed inserendo la password di root: | ||
| - | |||
| - | # ssh befairX | ||
| - | |||
| - | Disconnettersi dal nuovo server (la sessione SSH rimarra' | ||
| - | |||
| - | # ap_prod playbooks/ | ||
| - | |||
| - | Attendere il riavvio del server, dopodiche': | ||
| - | |||
| - | # ap_prod playbooks/ | ||
| - | |||
| - | Attendere secondo riavvio. | ||
| - | |||
| - | # rm playbooks/ | ||
| - | |||
| - | Lanciare '' | ||
| - | |||
| - | # ap_prod playbooks/ | ||
| - | |||
| - | A questo punto il nostro server e' pronto per installare applicazioni e quant' | ||
| - | |||
| - | Ad esempio, per Gasista Felice: | ||
| - | |||
| - | # ap_prod playbooks/ | ||
partizionamento_server.1416998854.txt.gz · Last modified: 2014/11/26 10:47 by kobe
