sysadmin:index
                Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| sysadmin:index [2019/12/12 11:51] – [Esportazione cartelle sul nextcloud con occ dal terminale] andrei | sysadmin:index [2022/06/16 09:00] (current) – [Installazioni nuovi certificati con acme.sh] acme-renew.sh script feroda | ||
|---|---|---|---|
| Line 239: | Line 239: | ||
| git checkout master | git checkout master | ||
| - | |||
| - | === Creazione di un nuovo server === | ||
| - | |||
| - | We need LVM setup. Here is a proposal: | ||
| - | |||
| - | ``` | ||
| - | 20GB / | ||
| - | 5GB / | ||
| - | 50GB / | ||
| - | ``` | ||
| - | |||
| - | remaining disk blocks could be unpartitioned to allow LVM partition resizing on demand. | ||
| - | |||
| - | In order to achieve this goal you have to create a volume group (VG): | ||
| - | * `hosting` bound to /dev/sda | ||
| ===== Esportazione cartelle sul nextcloud con occ dal terminale ===== | ===== Esportazione cartelle sul nextcloud con occ dal terminale ===== | ||
| Line 261: | Line 246: | ||
|   sudo -u apache / |   sudo -u apache / | ||
|    |    | ||
| - | Questo comando ti mostra la lista completa di tutte le cartelle condivise su nextcloud. | ||
| - | Per aggiungere una cartella condivisa si usa files_external: | + | ===Per aggiungere una cartella condivisa si usa files_external: | 
| esempio:  | esempio:  | ||
|   sudo -u apache / |   sudo -u apache / | ||
| - | " | + | " | 
| - | password: qui vanno inserito il tipo di autenticazione  | + | password: qui va inserito il tipo di autenticazione  | 
| - | -c: ti permette  | + | ===Per vedere che tipi di autenticazioni sono supportati digitare questo comando=== | 
| - | host: l'url del server Samba | + |   sudo -u apache / | 
| - | share: nome della cartella | + | -c: ti permette di aggiungere più valori | 
| - | --users= + codice univoco del utente | + | host: l'url del server Samba | 
| + | |||
| + |   | ||
| + | |||
| + | --users= + codice univoco del utente | ||
| + | |||
| + |   | ||
| - | per vedere i codici del utente usare questo comando  | ||
| - | |||
|   sudo -u apache / |   sudo -u apache / | ||
| - | esempio di un codice univoco: " | + |  esempio di un codice univoco: " | 
| + | |||
| + | === Per cancellare una configurazione usare il comando === | ||
| + | |||
| + |   sudo -u apache / | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Ridimensionare una partizione LVM ===== | ||
| + | |||
| + | LVM - Logical Volume Manager consente di gestire in modo logico le partizioni. Questo vuol dire che le partizioni si possono ridimensionare al bisogno. È più facile ingrandirle che ridurle, però si può fare. | ||
| + | |||
| + | Ora vi elenco le componenti base: | ||
| + | |||
| + |   - **pv**: Physical Volume, sono i dispositivi a blocchi partizioni/ | ||
| + |   - **vg**: Volume Group, sono i gruppi di **pv** hanno un nome. Rappresentano "il mucchio" | ||
| + |   - **lv**: Logical Volume, sono le partizioni create dentro i **vg** e sono queste che vengono formattate con il filesystem, ad esempio '' | ||
| + | |||
| + | ==== Ridimensionare un Logical Volume perché esaurito lo spazio ==== | ||
| + | |||
| + | Questo è il caso critico più frequente che quindi ci interessa descrivere qui. Spazio esaurito, come si affronta con LVM? Semplice! | ||
| + | |||
| + |   - Visualizzo i blocchi non allocati nel Volume Group con il comando '' | ||
| + |   - Ridimensiono il Logical Volume corrispondente con '' | ||
| + |   - Estendo la partizione che nel caso di '' | ||
| + | |||
| + | === Esempio === | ||
| + | |||
| + | Spazio esaurito su server database: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | postgres@T-FTSQL01: | ||
| + | Filesystem  | ||
| + | udev                      | ||
| + | tmpfs                    1.6G    | ||
| + | / | ||
| + | tmpfs 7.9G 8.0K 7.9G 1% /dev/shm | ||
| + | tmpfs                    5.0M      | ||
| + | tmpfs                    7.9G      | ||
| + | / | ||
| + | / | ||
| + | / | ||
| + | tmpfs                    1.6G      | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | In questo caso il device è identificato da ''/ | ||
| + | |||
| + | NOTA: il volume group si chiama '' | ||
| + | |||
| + | Quindi guardo i blocchi disponibili con '' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | root@T-FTSQL01:/ | ||
| + | --- Volume group --- | ||
| + |   VG Name                | ||
| + | System ID | ||
| + |   Format  | ||
| + | Metadata Areas 1 | ||
| + | Metadata Sequence No 2 | ||
| + |   VG Access  | ||
| + |   VG Status  | ||
| + | MAX LV 0 | ||
| + | Cur LV 1 | ||
| + | Open LV 1 | ||
| + | Max PV 0 | ||
| + | Cur PV 1 | ||
| + | Act PV 1 | ||
| + |   VG Size               < | ||
| + | PE Size 4,00 MiB | ||
| + | Total PE 127999 | ||
| + |   Alloc PE / Size        | ||
| + | Free PE / Size 25599 / <100,00 GiB | ||
| + |   VG UUID                | ||
| + | |||
| + | --- Volume group --- | ||
| + | VG Name vg | ||
| + | System ID | ||
| + |   Format  | ||
| + | Metadata Areas 1 | ||
| + | Metadata Sequence No 4 | ||
| + |   VG Access  | ||
| + |   VG Status  | ||
| + | MAX LV 0 | ||
| + | Cur LV 3 | ||
| + | Open LV 3 | ||
| + | Max PV 0 | ||
| + | Cur PV 1 | ||
| + | Act PV 1 | ||
| + |   VG Size               < | ||
| + | PE Size 4,00 MiB | ||
| + | Total PE 20479 | ||
| + | Alloc PE / Size 10942 / 42,74 GiB | ||
| + | Free PE / Size 9537 / 37,25 GiB | ||
| + |   VG UUID                | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Poi ridimensiono con '' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | root@T-FTSQL01:/ | ||
| + | Size of logical volume vg-data/db changed from 400,00 GiB (102400 extents) to 420,00 GiB (107520 extents). | ||
| + | Logical volume vg-data/db successfully resized. | ||
| + | root@T-FTSQL01:/ | ||
| + | resize2fs 1.44.5 (15-Dec-2018) | ||
| + | Filesystem at / | ||
| + | old_desc_blocks = 50, new_desc_blocks = 53 | ||
| + | The filesystem on / | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Ultimo passo fondamentale: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | root@T-FTSQL01:/ | ||
| + | Filesystem  | ||
| + | udev                      | ||
| + | tmpfs                    1,6G    | ||
| + | / | ||
| + | tmpfs 7,9G 8,0K 7,9G 1% /dev/shm | ||
| + | tmpfs                    5,0M      | ||
| + | tmpfs                    7,9G      | ||
| + | / | ||
| + | / | ||
| + | / | ||
| + | tmpfs                    1,6G      | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | ==== Esempio di creazione partizioni per un nuovo server ==== | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | 20GB / | ||
| + | 5GB / | ||
| + | 50GB / | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | remaining disk blocks could be unpartitioned to allow LVM partition resizing on demand. | ||
| + | |||
| + | In order to achieve this goal you have to create a volume group (VG) '' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Installazioni nuovi certificati con acme.sh ===== | ||
| + | È presente lo script '' | ||
| + | Il funzionamento in dettaglio è il seguente: | ||
| + | acme.sh --issue --standalone -d befair.it -d www.befair.it | ||
| + |   mkdir -p / | ||
| + |   acme.sh --install-cert -d befair.it --cert-file / | ||
| - | |||
sysadmin/index.1576151475.txt.gz · Last modified: 2019/12/12 11:51 by andrei
                
                