This is an old revision of the document!
Table of Contents
Tutta la documentazione qui presente è da considerarsi request for comment. Aperta a commenti basati sui fatti. I fatti sono quanto è scritto, qui o da altre parti. Quindi si prega di citare le parti del documento che si intende discutere. Nell'intenzione di capirsi meglio e massimizzare l'efficacia della discussione.
Ulteriori dettagli a fondo pagina.
Sezioni
beFair
Progetti:
Posizioni
Fare, o non fare! Non c'è provare!
____
_.' : `._
.-.'`. ; .'`.-.
__ / : ___\ ; /___ ; \ __
,'_ ""--.:__;".-.";: :".-.":__;.--"" _`,
:' `.t""--.. '<@.`;_ ',@:` ..--""j.' `;
`:-.._J '-.-'L__ `-- ' L_..-;'
"-.__ ; .-" "-. : __.-"
L ' /.------.\ ' J
"-. "--" .-"
__.l"-:_JL_;-";.__
.-j/'.; ;"""" / .'\"-.
.' /:`. "-.: .-" .'; `.
.-" / ; "-. "-..-" .-" : "-.
.+"-. : : "-.__.-" ;-._ \
; \ `.; ; : : "+. ;
: ; ; ; : ; : \:
; : ; : ;: ; :
: \ ; : ; : ; / ::
; ; : ; : ; : ;:
: : ; : ; : : ; : ;
;\ : ; : ; ; ; ;
: `."-; : ; : ; / ;
; -: ; : ; : .-" :
:\ \ : ; : \.-" :
;`. \ ; : ;.'_..-- / ;
: "-. "-: ; :/." .' :
\ \ : ;/ __ :
\ .-`.\ /t-"" ":-+. :
`. .-" `l __/ /`. : ; ; \ ;
\ .-" .-"-.-" .' .'j \ / ;/
\ / .-" /. .'.' ;_:' ;
:-""-.`./-.' / `.___.'
\ `t ._ /
"-.t-._:'
Approfondimenti sul metodo
Si raccomanda in primo luogo la pratica1) del software libero e delle reti di economia solidale. oltre a leggere i documenti fondanti ad essi relativi2). Se non si hanno ancora chiare alcune considerazioni e metodi qui descritti si approfondiscano i concetti di “idea”3) (o, equivalentemente, di software) e della condivisione delle idee4). George Bernard Shaw diceva: “Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee”.
Il software libero in particolare ha dimostrato di essere un valore incontrovertibile nel mercato odierno e nel tempo ha maturato delle pratiche di lavoro rispondenti ai criteri definiti dal progetto GNU proposto nel 1983 da Richard Matthew Stallman. Questo dimostra che è un percorso vincente anche in un sistema economico che non condivide. Come un teorema matematico “vince” sempre, non importa quali valori assumono le variabili. A conclusione si ricorda che le pratiche del software libero e più in generale delle reti solidali si basano sulla ricchezza del percorso e su 3 assi qui definiti come: cultura, messa in rete e attuazione. Senza una di queste tre componenti, che devono essere considerate in ogni aspetto di ogni attività, non raggiungeremo vetta che tutti insieme stiamo scalando nel nostro percorso di vita.
